Via ferrata Ochsenwand

Informazioni importanti

Tempo di salita
03:00 h
Inizio del tempo di cammino
01:30 h
Discesa del tempo di cammino
03:00 h
Altitudine metri in salita
700 hm
Livello del mare da
937 hm
Livello del mare Inizio
2000 hm
Il punto più alto
2700 hm
Difficoltà
C/D
Esposizione
Sudest
viaggio con i mezzi pubblici:
Dalla stazione di Innsbruck con l'autobus o il tram fino a Fulpmes.
viaggio con la macchina:
A Innsbruck sull’autostrada del Brennero A13 o sulla strada statale. Si esce a Schönberg e si prosegue fino a Fulpmes in direzione Schlick 2000 fino alla stazione a valle.
parcheggio:
Stazione a valle dell'impianto Schlick 2000
Approccio:
a) Dalla stazione intermedia Froneben: salita con l’impianto di risalita fino alla stazione intermedia Froneben (1351 m, da Fulpmes a piedi in ca. 1 ora). Da qua sulla strada forestale fino alla baita Schlickeralm (1640 m, possibile salita in mountain bike) in ca. 40-50 min. Proseguire per altri 20 min fino alla deviazione per “Schlicker Klettersteig” e altri 25 min fino all’inizio della via ferrata (punto rosso). b) Dalla stazione a monte Kreuzjoch: si percorre la strada forestale o direttamente la pista in discesa fino alla baita Zirmachalm. Da qui si raggiunge l’inizio della via ferrata dall’altra parte della vallata (in ca. 40 min). Servizio di navetta per la baita Schlickeralm: Tel. +43(0)5225/62409.
Discesa:
„Nordgrat-Klettersteig“ all‘ Alpenklub-Scharte: dalla cima lungo la cresta verso nord, poi discesa in un’area pietrosa fino ad un gradino ripido (difficoltà C) per arrivare ad una forcella. Di fronte si va avanti verso l’alto e a sinistra (assicurati) per arrivare a creste ripide rocciose (a volte B e B/C). Arrivati alle torrette percorrere ca. 100 m fino ad una forcella (discesa, a volte B e B/C). Al si sotto del Kleinen Ochsenwand verso est, si arriva in ca. 15-20 min al monte Alpenklub-Scharte (2451 m). Da qua percorrere il sentiero marcato „Gsaller Weg“ per il monte Roßgrube fino alla baita Schlickeralm.
la stagione migliore:
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

profilo altimetrico

descrizione

Una via ferrata particolarmente bella, lunga e interessante nella valle dello Stubai.

Caratteristiche:
La via è stata costruita sul versante sud del monte Ochsenwald in modo da ristringere la possibilità di caduta massi solo nella parte più in basso. La parete dove si comincia ad arrampicarsi e dove le due pareti si incontrano ad angolo sono i passaggi più difficili. Per i principianti il dislivello di ca. 700 m (di cui 500 m assicurati) potrebbe causare problemi, in questo caso si consiglia di deviare. Anche durante la discesa sul percorso normale si trovano diversi passaggi assicurati da superare.  Alcuni passaggi assicurati ma che necessitano di una certa forza sono marchiati di rosso. La via ferrata non è adatta ai bambini e ai principianti.
 
Difficoltà:
Molto difficile. Nella parte bassa ca. 400 m di dislivello di difficoltà B-C, alcuni passaggi e l’inizio della via ferrata di difficoltà D, nella parte superiore si trovano passaggi assicurati di difficoltà A/B fino a C/D e alcuni passaggi più facili di difficoltà 1+.
 
Pericoli particolari: Nella parte bassa, pericolo di caduta massi. L’arrampicata è pericolosa in casa di neve fresca.
 
Attrezzatura: Set per arrampicata, casco, scarponi da trekking  o scarpe da arrampicata, corda di sicurezza per i giovani.
 
Base: Schlicker Alm, 1640m, trattoria privata aperta da metà maggio a fine ottobre; Tel. +43 (0)5225/62409 (servizio navetta per lo Schlickeralm, Tel. +43 (0)5225/62409).
 
Consiglio: La discesa attraverso la via ferrata assicurata Nordgrat-Klettersteig (B e C) fino al Großen Ochsenwald merita di sicuro.