Seven Summits - Wilder Freiger (Variante 1 via Sulzenau Hütte)
Informazioni importanti
Lunghezza del percorso
20.28 km
Tempo totale del percorso
11:48 h
Altitudine metri in salita
1926 hm
Metri di altitudine in discesa
1929 hm
Il punto più alto
3402 hm
Difficoltà
difficile
Resistenza
5/6
Abilità
2/6
viaggio con i mezzi pubblici:
Dalla stazione ferroviaria principale di Innsbruck direttamente a Neustift parcheggio Sulzenauer Hütte.
viaggio con la macchina:
Dalla città olimpica di Innsbruck o dal Brennero tramite l'autostrada del Brennero - uscita Schönberg continuare a Neustift fino al parcheggio Sulzenauer Hütte.
parcheggio:
Parcheggio Sulzenau Hütte.
punto di partenza:
Parcheggio del rifugio Sulzenau Hütte (1.590 m)
punto finale:
Parcheggio del rifugio Sulzenau Hütte (1.590m)
condizione del percorso:
Caratteristiche: Tour alpino ad alta quota – gli ausili di orientamento non funzionano in prossimità della vetta, orientamento difficile in caso di nebbia, è necessario disporre dell’attrezzatura completa per escursioni sul ghiacciaio. Se non avete alcuna esperienza ad alta quota, vi consigliamo di farvi accompagnare da una guida di montagna qualificata dallo Stato.
L’ESIGENTE
Trattenere il fiato e volgere lo sguardo verso la cima. Dal lago Grünausee, non lontano dal rifugio Sulzenauhütte, situato a nord, si erge l’incantevole Wilder Freiger (Cima Libera), che si colloca nella parte superiore della Val Ridanna, al confine tra Austria e Italia, nella Catena principale alpina tra il Freigerscharte e il Pfaffennieder. Il valico di quest’ultimo la divide dal Wilder Pfaff (Cima Del Prete) e Zuckerhütl. La sua cresta di nevi perenni, che raggiunge i 3.418 metri, lo annovera tra i massicci più imponenti, offrendo un apprezzato scenario agli avventurieri della montagna.
Svariati approcci
Tra sentieri, pendii innevati e fianchi ghiacciati, Wilder Freiger può essere scalata da molti versanti e in svariati modi. In cima, imponente come l’ascesa, si schiude la vista di un mare di creste rocciose e nuvole. In un panorama a 360°, lo sguardo spazia dalle Dolomiti all’Ortles, sfiorando le Alpi della Ötztal e dello Stubai, sino agli Alti Tauri.
Solidi collegamenti
In occasione della prima ascensione nel 1869, Julius Ficker e le guide alpine Pankraz Gleinser e Sebastian Rainalter hanno dovuto percorrere a piedi la via da Neustift a Ranalt dove, attraverso la Längenthal, hanno raggiunto il ricovero notturno alpino (malga) sull’Hoher Grübel. Il giorno successivo, l’ascesa in vetta è durata circa 5 ore: i protagonisti sono rimasti impressionati e al tempo stesso messi a dura prova dalle lingue ghiacciate che li circondavano da ogni lato e dall’imponente coltre di ghiaccio che ancora copriva completamente Wilder Freiger. Poco a poco, vennero eretti rifugi e aperte nuove vie. Già nel 1912, un sentiero in quota collegava il rifugio Dresdner Hütte con il rifugio Bicchiere (Becherhaus) attraverso la vetta del Wilder Freiger: la Lübecker Weg venne predisposta come passaggio privo di ghiaccio dalla Valle di Stubai alla Val Ridanna, attraverso la Catena principale, dal Dresdner Hütte per il Peiljoch al Fernerstube, sino ai piedi della cresta dell’Aperen Freiger, per poi salire, attraverso i pendii, sulla Sella di Lubecca, dove cominciava l’ascesa alla vetta, assicurata quasi ininterrottamente con funi metalliche.
DATI DEL TOUR
ASCESA
Giorno 1: in 2 ore si raggiunge agevolmente il rifugio Sulzenauhütte passando per l’alpeggio omonimo. Entrambi i rifugi sono perfetti come ricovero notturno e punto di partenza per l’ascesa al Wilder Freiger.
Giorno 2: si sale dapprima alla forcella Seescharte (2.762 m), raggiungibile dal rifugio Sulzenau Hütte costeggiando il Grünausee e dal Nürnberger Hütte lungo innumerevoli serpentine. La via transita sotto la Gamsspitze e conduce all’attacco del ghiacciaio (ca. 3.160 m) oltrepassando grossi blocchi. Sul crinale si sale a ca. 3.340 m, approdando a un nevaio. Infine, si oltrepassa una casa doganale in pietra sino alla cresta che conduce alla vetta del Wilder Freiger.
L'articolo non può essere visualizzato. Per visualizzare l'articolo, accetti i cookie di marketing.
Aprire le impostazioni dei cookie
Impostazioni della privacy
I cookie sono utilizzati sul nostro sito web. Alcuni di questi sono obbligatori, mentre altri ci consentono di migliorare la tua esperienza utente sul nostro sito web.
Get more info about used cookies
Essenziale
I cookie essenziali sono necessari per le funzioni di base del sito web. Ciò garantisce che il sito Web funzioni correttamente.
Name
omCookieConsent
Descr.
Salva le impostazioni dei cookie scelte dall'utente.
Lifetime
365 giorni
Provider
Oliver Pfaff - Olli macht's
Marketing
I cookie di marketing includono cookie di monitoraggio e di statistica
Questi cookie sono utilizzati da Google Analytics per raccogliere vari tipi di informazioni sull'utilizzo, incluse informazioni personali e non. Per ulteriori informazioni, consultare l'informativa sulla privacy di Google Analytics all'indirizzo policies.google.com/privacy. Le informazioni non personali raccolte vengono utilizzate per creare report sull'utilizzo del sito Web che ci aiutano a migliorare i nostri siti Web/app. Queste informazioni vengono trasmesse anche ai nostri clienti/partner.
Lifetime
Multiplo: varia da 2 anni a 6 mesi o anche più breve.
Provider
Google LLC
Name
Youtube
Descr.
Utilizzato per visualizzare i video di YouTube e salvare le impostazioni dell'utente.