Stubai Sentiero delle case sugli alberi

Informazioni importanti

Lunghezza del percorso
2.53 km
Tempo totale del percorso
01:00 h
Altitudine metri in salita
96 hm
Metri di altitudine in discesa
178 hm
Il punto più alto
1356 hm
Difficoltà
facile
Resistenza
bassa
Abilità
basso
Viaggio in famiglia
condizione del percorso:
Forstweg, Steig
Attrezzatura:
Gutes Schuhwerk
la stagione migliore:
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

profilo altimetrico

descrizione

ALL'AVVINCENTE RICERCA DEL TESORO TRA SOTTOBOSCO E CIME DEGLI ALBERI

La tirolese Valle dello Stubai si è arricchita di un'ulteriore attrazione e di una fantastica meta da visitare per tutta la famiglia. Il nuovo Sentiero delle case sugli alberi tra la stazione intermedia dello Schlick 2000 e la trattoria alpina Vergör è ideale per le escursioni con bambini. Il sentiero è facile da percorrere, adatto ai passeggini e può essere affrontato con facilità in circa un'ora di cammino. Al suo interno sono disponibili numerose possibilità per sostare e giocare.  Tre luoghi di ristoro incorniciano subito il sentiero: la Fronebenalm, la Bruggeralm e la Jausenstation Vergör.

Per scoprire la particolarità del Sentiero delle case sugli alberi STUBAI vale la pena volgere lo sguardo verso l'alto. Infatti lungo il sentiero numerose case sugli alberi invitano a giocare, arrampicarsi, divertirsi, scoprire e sostare. Lo gnomo Bardin, che un tempo andava alla ricerca di metalli preziosi nelle Alpi dello Stubai insieme ai suoi amici, si è ormai messo a riposo in questa zona del bosco. È l'ultimo rimasto della sua specie e si occupa degli animali e delle piante del bosco. Ma la cosa che rende più felice Bardin è ricevere la visita di grandi e piccini. Per queste occasioni ha appositamente previsto tanti scivoli, funi, tunnel e innumerevoli giochi diversi. 

Le case sugli alberi simboleggiano le diverse zone dell'alloggio dello gnomo: per creare il parco gioco, la stanza del tesoro, la cucina, la camera da letto e l'officina degli gnomi Bardin ha scelto gli alberi più belli e maestosi del bosco e ci ha costruito sopra con attenzione le stanze del suo alloggio. Ha trovato la maggior parte dei materiali proprio lì nel bosco e li ha utilizzati, combinandoli con molta passione per i dettagli, creando un grande sentiero di gioco e di avventura sostenibile e integrato nella natura che si presenta come la più bella meta per gite in famiglie da visitare in Tirolo.