In autobus o in auto fino alla fine della valle alla stazione a valle della funivia del Ghiacciaio dello Stubai. Lì ci sono numerosi parcheggi gratuiti.
Il lago “Blaue Lacke” è un giovane figlio del cambiamento climatico.
Dopo l’ultima era glaciale, le masse di ghiaccio si sono ritirate. Tuttavia, non hanno liberato costantemente il territorio a causa dei continui avanzamenti del ghiacciaio. L’ultimo avanzamento risale al 1850. Numerose morene ad alta quota ne sono la testimonianza. Dietro una di queste, a 2.295 m di altitudine, si è formata la depressione che ha dato origine all’odierno lago Blaue Lacke. Il gioco di colori dell’acqua dipende dal sottosuolo, ma anche dalla nuvolosità, ed è sempre spettacolare. Questa zona un tempo dominata da grandi ghiacciai ha ripetutamente provocato disastri in fondo alla valle a causa dei massicci movimenti delle masse di ghiaccio. La cronaca riporta che, intorno al 1770, il ghiacciaio dell’Aperer Ferner si divise e un blocco di ghiaccio sciolto raggiunse con grande forza le acque sottostanti, facendole deflagrare. L’impennata d’acqua continuò attraverso la valle di Sulzenau e la cascata di Grawa fino al Ruetz, causando diverse devastazioni nella valle.
DESCRIZIONE DEL TOUR
Per prima cosa si prende la funivia del Ghiacciaio dello Stubai fino alla stazione intermedia e da lì si prosegue a piedi fino al rifugio Dresdnerhütte, che si trova proprio accanto alla stazione ed è il punto di partenza del tour. Da lì seguire le indicazioni per "Peiljoch". All’inizio si attraversa il torrente Fernaubach passando su un ponte, poi si sale ripidamente fino al bivio Peiljoch, situato in una posizione idilliaca. Dopo una breve discesa si raggiunge la prima destinazione, il lago Sulzenausee, dopo circa 2 ore di cammino. Da lì non si segue il "Wilde Wasser Weg", ma si attraversa un piccolo ponte e si procede in salita in direzione sud-est per circa 15 minuti fino a un altopiano all’inizio del ghiacciaio. Il sentiero scende poi lungo la morena fino al Blaue Lacke (tempo di percorrenza dal rifugio Dresdner Hütte: ca. 3 ore e mezza). Dal Blaue Lacke si scende al rifugio Sulzenauhütte in circa 10 minuti. Dal rifugio Sulzenauhütte lungo il sentiero escursionistico attraverso la malga Sulzenaulm giù a valle fino alla fermata dell’autobus "Sulzenauhütte" o passando per il "Wilde Wasser Weg" fino alla fermata dell’autobus "Grawa Alm".
L'articolo non può essere visualizzato. Per visualizzare l'articolo, accetti i cookie di marketing.
Aprire le impostazioni dei cookie
Impostazioni della privacy
I cookie sono utilizzati sul nostro sito web. Alcuni di questi sono obbligatori, mentre altri ci consentono di migliorare la tua esperienza utente sul nostro sito web.
Get more info about used cookies
Essenziale
I cookie essenziali sono necessari per le funzioni di base del sito web. Ciò garantisce che il sito Web funzioni correttamente.
Name
omCookieConsent
Descr.
Salva le impostazioni dei cookie scelte dall'utente.
Lifetime
365 giorni
Provider
Oliver Pfaff - Olli macht's
Marketing
I cookie di marketing includono cookie di monitoraggio e di statistica
Questi cookie sono utilizzati da Google Analytics per raccogliere vari tipi di informazioni sull'utilizzo, incluse informazioni personali e non. Per ulteriori informazioni, consultare l'informativa sulla privacy di Google Analytics all'indirizzo policies.google.com/privacy. Le informazioni non personali raccolte vengono utilizzate per creare report sull'utilizzo del sito Web che ci aiutano a migliorare i nostri siti Web/app. Queste informazioni vengono trasmesse anche ai nostri clienti/partner.
Lifetime
Multiplo: varia da 2 anni a 6 mesi o anche più breve.
Provider
Google LLC
Name
Youtube
Descr.
Utilizzato per visualizzare i video di YouTube e salvare le impostazioni dell'utente.