Vista del ghiacciaio
Spesso i luoghi speciali sono molto vicini, anche se a volte può essere necessario un piccolo o grande sforzo, un andare oltre le proprie possibilità, per raggiungerli. Il palcoscenico che presenta lo spettacolo della natura Gletscherblick è uno di questi. Così vicino, così insospettabile, e raggiungibile solo attraverso un piccolo sentiero. Le fatiche vengono premiate.
Come un dipinto gigantesco, il ghiacciaio dello Stubai si apre allo sguardo con le sue vette che spuntano dal ghiaccio eterno.
Intorno all’imponente Zuckerhütl è possibile vedere i ghiacciai: Sulzenauferner, Fernerstube e Grünauferner, e nella parte settentrionale della valle di Oberberg, l’Alpeiner Ferner.
DESCRIZIONE DEL GIRO:
Dalla stazione a monte del Kreuzjoch inizia il percorso panoramico leggermente in salita in direzione rifugio Starkenburger Hütte (indicazioni: Starkenburger Hütte – Panoramaweg). In circa 30 minuti si raggiunge il rifugio Sennjochhütte. Si sale poi sul sentiero sul dorso della montagna e si svolta a sinistra. Si prosegue poi leggermente in discesa fino all’incrocio successivo. Lì si svolta di nuovo a destra e si percorre il breve e ripido sentiero in salita fino a che non si raggiunge il punto più alto, dove si può godere dello spettacolo della natura “Gletscherblick”. Le panchine in legno sono il luogo ideale per fare una sosta: da qui si può godere di una vista magnifica sullo straordinario panorama alpino dello Stubai.
Da qui il rifugio Starkenburger Hütte è già visibile. Con un’ultima salita, in due ore di marcia si raggiunge il rifugio. Per ritornare alla stazione intermedia dello Schlick 2000, si passa per la malga Kaserstattalm e per la malga Bruggeralm o Fronebenalm. Il ritorno dura circa 2 ore. Attenzione: il sentiero è in parte dissestato, bisogna avere un passo sicuro.