Concerto per violino, violoncello, clavicembalo e basso
Informazioni sull'evento:
Descrizione
Concerto per violino, violoncello, clavicembalo e basso
Programma:
L'Italia incontra la Germania Rupert Ignaz Mayr `Nisi Dominus f́ per basso, violino e b.c. (1646-1712)
Antonio Bertali Ciacona per violino e b.c. in do (1605-1669)
Alessandro Scarlatti `Tra speranza e timore ́ , Cantata per basso, (1660-1725) violino e b.c.
Anton Andreas Schmelzer Die Türkenschlacht per violino e b.c. (1653-1701)
Johannes Schenk Fantazia op.7/1 per violino e b.c. (1660-1712)
Adagio-Allegro, Allemande, Courante, Sarabande.Adagio, Gigue Nicolas Bruhns "Il mio cuore è pronto" per basso, violino e b.c. (1665-1697)
Ensemble CASTOR: Artisti: Reinhard Mayr, basso - Petra Samhaber-Eckhardt, violino - Anna Tausch, violoncello - Sonja Leipold, clavicembalo
Nel periodo barocco, l'Italia e lo stile italiano erano considerati un grande modello dai musicisti tedeschi. Non c'era quasi nessun compositore che non si recasse a Venezia, Roma o Napoli per studiare i grandi maestri come Corelli, Scarlatti o Vivaldi. Al contrario, numerosi artisti italiani furono chiamati presso le corti europee, soprattutto tedesche, per lavorare come maestri di cappella di corte per principi e re. Si sviluppò così un vivace scambio artistico internazionale e si trovano numerosi elementi stilistici italiani nella musica dei compositori tedeschi. In questo concerto viaggeremo a Napoli, Roma, Monaco di Baviera, Vienna e Düsseldorf e assaporeremo le delizie culturali italo-tedesche.
Entrata ad offerta