Stubaier_Philharmoniker_25.08.19
grande evento

Estate di musica Neustift: Concerto per coro, orchestra e solisti

Estate
Neustift | Pfarrkirche St. Georg

UNA SERATA DI PIACERE MUSICALE - OPERE E OPERETTE IN ALLEGRIA

 

Interpreti: Orchestra Filarmonica di Stubai (Austria)

 

Coro Melos Ensemble Roma (Italia)

 

Silvia Steiner-Span (soprano)

 

Federico Evangelisti (baritono)

 

Direttore: Filippo Manci

 

Programma del concerto

Gaetano Donizetti Sinfonia dall'opera "Don Pasquale" 
Johann Strauss "Csárdás" dall'operetta "Die Fledermaus"
Giacomo Puccini "Tre sbirri, una carrozza" dall'opera "Tosca"
Giuseppe Verdi "Zingarelle e Matadori" (Coro dall'opera "La Traviata")
Johann Strauss Kaiserwalzer
Wolfgang Amadeus Mozart "Finch'han dal vino, calda la testa" (Champagne Aria dall'opera "Don Giovanni")
Giacomo Puccini "O mio babbino caro" dall'opera "Gianni Schicchi"
Gioachino Rossini "Mi par d'essere con la testa" dall'opera "Il barbiere di Siviglia"
Gioachino Rossini "Miei rampolli femminini" dall'opera "La Cenerentola"
Johann Strauss An der schönen blauen Donau
Giuseppe Verdi "Gloria all'Egitto" dall'opera "Aida"

Bis previsti:

Wolfgang Amadeus Mozart "Là ci darem la mano" dall'opera "Don Giovanni"
Johann Strauss Tritsch-Tratsch-Polka

Ingresso - donazioni volontarie

 

FILIPPO MANCI


Filippo Manci, nato a Roma, ha studiato clavicembalo e direzione d'orchestra dopo essersi diplomato con lode in organo e composizione organistica presso il Conservatorio “A. Casella dell'Aquila”. Ha frequentato numerosi corsi, seminari e masterclass, tra cui quelli dell'“Accademia Nazionale di Santa Cecilia”, del Mozarteum di Salisburgo, dell'“Accademia Chigiana di Siena” (diplomandosi con lode) e dell'“Accademia di Pistoia”. Filippo Manci si è perfezionato in organo con i maestri Giorgio Carnini e Luigi Ferdinando Tagliavini e in direzione d'orchestra con i maestri Bruno Aprea e Carlo Maria Giulini.

Dal 1998 è direttore d'orchestra presso la “Basilica S. Pietro e Paolo”.

Filippo Manci ha fondato il coro e l'orchestra “Melos Ensemble”, con cui si esibisce regolarmente.

Ha collaborato con direttori d'orchestra di fama internazionale come Peter Maag, Claudio Abbado, Ennio Morricone e solisti come Maurizio Baglini, Marcella Crudeli, Claudio Brizi, Vincenzo Bolognese, Francesco Fiore, Santi Interdonato, Duccio Beluffi, Roberto Abbondanza, Danilo Serraiocco e molti altri.

Dal 2016 si è esibito sempre più spesso in Austria presso la Chiesa di San Pietro a Vienna, ai Concerti Promenade di Innsbruck, ai Concerti estivi di Schwaz, a Söll, Wattens, Ehrwald e a Mittenwald e Rosenheim in Baviera.

SILVIA STEINER-SPAN

Il soprano austriaco Silvia Steiner-Span è nata a Innsbruck. Dopo i primi studi di pianoforte al Conservatorio tirolese, ha studiato canto all'Università Mozarteum e al Conservatorio Bruckner di Linz, dove ha conseguito il diploma artistico con lode. Ha ricevuto importanti impulsi in masterclass con artisti come Jessica Cash, Edith Mathis, Kurt Widmer, Brigitte Fassbaender, Margarita Lilova e attraverso molti anni di coaching con Dale Fundling. Si esibisce regolarmente in produzioni di teatro musicale in Germania e Austria e tiene recital di canzoni e arie. Una delle sue specialità è la musica sacra. Ha cantato tutte le messe di W. A. Mozart, J. Haydn e F. Schubert, nonché tutte le altre opere sacre di W. A. Mozart. Ha cantato le parti solistiche nelle grandi opere della letteratura oratoriale come le Passioni di Bach, il “Messiah” di Handel, il Requiem e la Messa in do minore di Mozart, la ‘Creazione’ di Haydn e la Seconda Sinfonia (“Lobgesang”) di Mendelssohn a Salisburgo (Sala Grande del Mozarteum), Monaco di Baviera, Napoli (Auditorio della RAI), Roma e Zurigo, tra gli altri.

FEDERICO EVANGELISTA

Federico Evangelista ha ottenuto il diploma di vecchio ordinamento in clarinetto studiando con Lorenzo Guzzoni laureandosi poi nel biennio a indirizzo solista nel 2017. Ha studiato canto lirico con Mattia Nicolini laureandosi nel 2023 presso il Conservatorio Statale di Musica “F.A. Bonporti” di Trento con il massimo dei voti. Ha partecipato come clarinettista e come cantante alle masterclass di Maurizio Arena, Charles Neidich, Calogero Palermo, Nicola Ulivieri, Enza Ferrari, Mate Bekavac e molti altri. In ambito operistico ha debuttato nel ruolo di Colas in “Bastian und Bastienne” di Mozart, di Peachum nella “Dreigroschenoper” di Brecht, nel ruolo dell’Indovino nella “Coppa del Re” di Zandonai, di Don Giovanni nel “Don Giovanni” di Mozart e di Gianni Schicchi nel “Gianni Schicchi” di Puccini.  

Informazioni sull'evento

giorni di eventi
mar, 19.08.2025 | 20:30

Luogo

Pfarrkirche St. Georg
Dorf 20
6167 Neustift im Stubaital

    informazione

    Tourismusverband Stubai Tirol
    Stubaitalhaus, Dorf 3
    6167 Neustift im Stubaital
    Silvia_Steiner_Span_25.08.19
    Filippo_Manci_25.08.19
    Federico_Evangelista