L'acqua è vita allo stato puro! Sempre in movimento, vigorosa, creativa, energizzante, affascina gli uomini fin dai tempi più remoti. È particolarmente appassionante ripercorrere il corso di un torrente impetuoso fino alla sorgente nella Valle dello Stubai e camminare sulle sue tracce.
Sul Sentiero delle acque selvagge nella Valle dello Stubai, con i suoi straordinari scenari alpini, è possibile rivivere in tre tappe questo evento naturale in modo assolutamente eccezionale. Partendo dai campi di ghiaccio che luccicano sotto il sole, attraversando i laghi alpini color turchese e alcune piccole sorgenti che si raccolgono in fragorose cascate, per arrivare a piccole golene lungo il fiume e terreni alluvionali, sul Sentiero delle acque selvagge si possono ammirare tutte le diverse manifestazioni dell'elemento liquido.

Tappa 1: Tschangelair - Cascata Grawa
Il percorso inizia presso la sponda destra del fiume Ruetz…

Tappa 2: Cascata Grawa - Baita Sulzenau
Le ripide serpentine vi fanno capire com’era l’antica strada degli alpeggi...

Tappa 3: Rifugio Sulzenau Hütte - Sulzenauferner
Il panorama montano che porta fino ai piedi del ghiacciaio è un percorso didattico naturae...
WildeWasser giro circolare
Maestose cascate e luoghi meravigliosi su 2 facili percorsi circolare lungo la Arena delle acque selvagge...
più
Nuovo approccio
Il nuovo approccio porta da Mutterberg (stazione a valle Eisgratbahn) lungo il giovane Ruetz, tre chilometri (poco meno di 1 ora) per la Grawa Alm. Il sentiero è largo e privo di barriere.
Siti del Sentiero delle acque selvagge
Oltre al Sentiero delle acque selvagge, in tutta la valle ci sono complessivamente siti e luoghi di interesse sul tema delle acque selvagge che possono essere percorsi in tappe giornaliere di diversa lunghezza. La ricchezza del paesaggio spazia da pittoresche valli laterali, idilliche golene, spettacolari piattaforme panoramiche, rifugi e alpeggi.